Zur italienischen Claudius-Rezeption II: von der Jahrhundertwende bis zum Ende des Zweiten Weltkriegs

Enrica Yvonne Dilk

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le liriche di Matthias Claudius (1740-1815) sono ancora oggi molto popolari in Germania. Il contributo indaga intorno all´accoglienza italiana di questo scrittore, nel corso della prima meta´ del Novecento. E´ parte di un lavoro piu´ vasto che punta a delineare l´intera fortuna critica di Claudius nella penisola. In questo saggio sono analizzate, in particolare, le storie della letteratura tedesca e le antologie dei germanisti Giovanni Vittorio Amoretti (1929; 1936), Lorenzo Bianchi (1931; 1936; 1943), Rodolfo Bottacchiari (1941), nonche´ le poesie tradotte da Dario de Tuoni (1941) e Persio Nesti (1942). La prima parte e´ stata pubblicata con il titolo "Zur italienischen Claudius-Rezeption im 19. Jahrhundert ("Jahresschriften der Claudius-Gesellschaft" 19, 2010).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] To the Italian Claudius reception II: from the turn of the century to the end of the Second World War
Lingua originaleGerman
pagine (da-a)32-46
Numero di pagine15
RivistaJAHRESSCHRIFTEN DER CLAUDIUS-GESELLSCHAFT
Volume22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Amoretti
  • Deutsche Literatur Rezeption in Italien
  • Matthias Claudius
  • Persio Nesti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Zur italienischen Claudius-Rezeption II: von der Jahrhundertwende bis zum Ende des Zweiten Weltkriegs'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo