Abstract
[Ita:]Negli ultimi anni, gli zombie hanno avuto un ruolo importante nell’immaginario della serialità televisiva. Da una parte, la lunga storia di una mitologia plasmabile che affonda le sue radici nel cinema e in altri media ha consentito al mezzo televisivo di ricorrere a mondi narrativi già presenti e di modificarli per portare avanti differenti poetiche e politiche della rappresentazione. Dall’altra, le storie sui non morti si prestano bene alle necessità transmediali di una tv digitale e convergente. La miniserie britannica Dead Set, ideata e scritta da Charlie Brooker, costituisce un caso esemplare di continuità e di innovazione, e porta la narrazione sugli zombie a interrogarsi, in modo auto-riflessivo e meta-testuale, sul ruolo della televisione stessa e sul suo rapporto con il pubblico. Fin dalla sua premessa: cosa succede se gli unici a non accorgersi di un’invasione di zombie sono gli inquilini della casa del Grande Fratello?
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] TV zombies. Representation policies and media system |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 191-202 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | RIVISTA DI POLITICA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Dead Set
- serie tv
- televisione
- zombie renaissance