Zocco, Gianna, Das Motiv des Fensters als Öffnung ins Innere in Erzähltexten seit 1945, Berlin, Weidler Buchverlag 2014, pp. 330

Margherita Codurelli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaScheda bibliografica

Abstract

[Ita:]Lo studio delinea un percorso attraverso il motivo della finestra nella letteratura del presente, motivo inteso come sguardo sul mondo, come modalità di percezione, come apertura verso l’interiorità e la sfera privata. Trovandoci dinnanzi ad un ambito d’indagine affascinante e dai molteplici significati, diverse sono le questioni cui il volume si propone di dare una risposta, dal significato assunto, nella letteratura contemporanea, dal motivo letterario e dalle forme del vedere e dell’essere che in esso trovano rappresentazione, al rapporto tra il motivo nella sua raffigurazione tradizionale e le tracce lasciate nella letteratura degli ultimi decenni dalla ‘finestra’ spalancata dalle nuove tecnologie e dai sistemi di sorveglianza, nell’ambito di una crescente infrazione del privato. Mutano il contesto e i mezzi ma non le dinamiche e le questioni poste in essere, riguardanti la legittimità di uno sguardo a tal punto intrusivo e i suoi effetti sul piano dei rapporti tra individuo e mondo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Zocco, Gianna, The motif of the window as an opening into the interior in narrative texts since 1945, Berlin, Weidler Buchverlag 2014, pp. 330
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)434-437
Numero di pagine4
RivistaSTUDI COMPARATISTICI
VolumeAnno IX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Pubblicato esternamente

Keywords

  • finestra
  • letterature comparate
  • tematologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Zocco, Gianna, Das Motiv des Fensters als Öffnung ins Innere in Erzähltexten seit 1945, Berlin, Weidler Buchverlag 2014, pp. 330'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo