@inproceedings{8e87dc175b95455eaad24e34701692c2,
title = "Xenoi e profughi nell'Europa di Isocrate",
abstract = "[Ita:]Dopo aver definito l{\textquoteright}Europa di Isocrate, un{\textquoteright}Europa ellenocentrica in cui la polis costituisce la principale struttura politico-sociale, il contributo considera le proposte formulate dal retore per la stabilizzazione di quegli xenoi (apolidi, profughi, mercenari) che, dato il loro numero e l{\textquoteright}instabilit{\`a} della loro condizione, costituivano un grave problema sociale. Acuto nell{\textquoteright}individuare i problemi, Isocrate tuttavia non indica soluzioni soddisfacenti: la colonizzazione e l{\textquoteright}insediamento stabile in territori extraellenici, che Isocrate tentava di accreditare come scelte di tradizione rievocando l{\textquoteright}antica colonizzazione ionica, non erano graditi alle masse di planomenoi cui si rivolgevano.",
keywords = "Europa, Europe, Foreigners, Isocrate, Isocrates, Stranieri, Europa, Europe, Foreigners, Isocrate, Isocrates, Stranieri",
author = "Bearzot, {Cinzia Susanna}",
year = "2001",
language = "Italian",
isbn = "8882651665",
series = "Monografie Centro ricerche e documentazione sull'antichit{\`a} classica 22",
pages = "47--63",
booktitle = "Integrazione, mescolanza, rifiuto. Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall{\textquoteright}Antichit{\`a} all{\textquoteright}Umanesimo (Atti del Convegno)",
note = "Integrazione, mescolanza, rifiuto. Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall'antichit{\`a} all'umanesimo ; Conference date: 21-09-2000 Through 23-09-2000",
}