Whistleblower, «chi è costui?» Riflessioni sul perimetro della tutela alla luce della direttiva (UE) n. 2019/1937 e delle fonti cui essa si ispira

Chiara Marenghi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il 23 ottobre 2019 Parlamento europeo e Consiglio hanno adottato la direttiva n. 2019/1937/UE sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Tale atto si propone di introdurre negli Stati membri un regime armonizzato che assicuri un elevato livello di protezione ai c.d. whistleblowers, cioè coloro che segnalano minacce o pregiudizi al pubblico interesse di cui sono venuti a conoscenza nell’ambiente di lavoro. Nell’ottica del legislatore europeo, il whistleblowing rappresenta infatti uno strumento idoneo a rafforzare l’applicazione del diritto dell’Unione, la trasparenza e la buona amministrazione, ma è al contempo meritevole di un elevato livello di tutela qua-le manifestazione di un diritto fondamentale. Condizione necessaria per raggiungere tali obiettivi è che il perimetro della tutela venga individuato in maniera certa e sufficientemente ampia: il riconoscimento dello status di whistleblower è infatti il presupposto per l’accesso a qualsiasi forma di protezione. Il presente contributo intende quindi analizzare la direttiva sotto quest’ultimo profilo, riservando particolare attenzione alle questioni rilevanti in sede di attuazione. L’ambito di applicazione dell’atto e le altre condizioni che devono essere soddisfatte perché un soggetto possa godere della tutela garantita nell’ordinamento dell’Unione vengono valutate anche alla luce dei principi elaborati in materia nella giurisprudenza della Corte EDU e nella Raccomandazione (2014)7 del Consiglio d’Europa, fonti a cui la direttiva espressamente si ispira.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Whistleblower, "who is this?" Reflections on the scope of protection in the light of Directive (EU) no. 2019/1937 and the sources which inspired it
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)467-500
Numero di pagine34
RivistaDIRITTO COMUNITARIO E DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Diritto dell'Unione europea
  • European Union Law
  • Informatore
  • Whistleblower
  • accountability
  • buona amministrazione
  • freedom of expression
  • libertà d'espressione
  • transparency
  • trasparenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Whistleblower, «chi è costui?» Riflessioni sul perimetro della tutela alla luce della direttiva (UE) n. 2019/1937 e delle fonti cui essa si ispira'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo