TY - JOUR
T1 - When digital educational poverty and educational poverty do not coincide: socio-demographic and cultural description, digital skills, educational questions. Quando povertà educativa digitale e povertà educativa non coincidono: descrizione socio-demografica e culturale, competenze digitali, interrogativi educativi
AU - Marangi, Michele
AU - Pasta, Stefano
AU - Rivoltella, Pier Cesare
PY - 2023
Y1 - 2023
N2 - [Ita:]Nella rilevazione realizzata nell’ambito di “Connessioni digitali”, progetto biennale realizzato da Save the Children con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica, emerge un numero significativo di minori di classi seconde di secondarie di I grado in cui la condizione di povertà educativa non coincide con quella di povertà educativa digitale; su 1976 studenti di 112 classi in 39 scuole, questa discordanza è molto
alta per il 4,3% dei rispondenti e alta per un ulteriore 10,1%. Il caso opposto, in cui la povertà educativa digitale non coincide con la povertà educativa, è rispettivamente del 6,2% e 12,6%. La prima parte del contributo, che quindi è un affondo specifico rispetto a una precedente pubblicazione (Marangi, Pasta, Rivoltella, 2022), descrive le varianti socio-demografiche e culturali dei minori in
cui le due condizioni non coincidono, la disponibilità domestica dei dispositivi tecnologici, i loro usi scolastici ed extrascolastici.
In una seconda parte, con riferimento alle quattro aree della povertà educativa digitale, si analizzeranno i minori in cui le due condizioni di deprivazione non coincidono rispetto alle “competenze digitali”, con riferimento alle conoscenze tecniche, alle competenze
procedurali e alla consapevolezza delle azioni che si attivano nel digitale, sia nell’identificazione dei processi di significazione che delle strategie di utilizzo dei prodotti e degli ambienti digitali.
Infine, tale discordanza sarà riletta come interrogativo educativo per i professionisti dell’educazione.
AB - [Ita:]Nella rilevazione realizzata nell’ambito di “Connessioni digitali”, progetto biennale realizzato da Save the Children con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica, emerge un numero significativo di minori di classi seconde di secondarie di I grado in cui la condizione di povertà educativa non coincide con quella di povertà educativa digitale; su 1976 studenti di 112 classi in 39 scuole, questa discordanza è molto
alta per il 4,3% dei rispondenti e alta per un ulteriore 10,1%. Il caso opposto, in cui la povertà educativa digitale non coincide con la povertà educativa, è rispettivamente del 6,2% e 12,6%. La prima parte del contributo, che quindi è un affondo specifico rispetto a una precedente pubblicazione (Marangi, Pasta, Rivoltella, 2022), descrive le varianti socio-demografiche e culturali dei minori in
cui le due condizioni non coincidono, la disponibilità domestica dei dispositivi tecnologici, i loro usi scolastici ed extrascolastici.
In una seconda parte, con riferimento alle quattro aree della povertà educativa digitale, si analizzeranno i minori in cui le due condizioni di deprivazione non coincidono rispetto alle “competenze digitali”, con riferimento alle conoscenze tecniche, alle competenze
procedurali e alla consapevolezza delle azioni che si attivano nel digitale, sia nell’identificazione dei processi di significazione che delle strategie di utilizzo dei prodotti e degli ambienti digitali.
Infine, tale discordanza sarà riletta come interrogativo educativo per i professionisti dell’educazione.
KW - digital educational poverty
KW - educational poverty
KW - digital divide
KW - digital competence
KW - cittadinanza
KW - povertà educativa digitale
KW - povertà educativa
KW - competenza digitale
KW - citizenship
KW - digital educational poverty
KW - educational poverty
KW - digital divide
KW - digital competence
KW - cittadinanza
KW - povertà educativa digitale
KW - povertà educativa
KW - competenza digitale
KW - citizenship
UR - http://hdl.handle.net/10807/224647
M3 - Articolo in rivista
SN - 2038-3282
VL - XV
SP - 181
EP - 199
JO - Q-TIMES WEBMAGAZINE
JF - Q-TIMES WEBMAGAZINE
ER -