Abstract
[Ita:]Le neuroscienze definiscono potenziamento neurocognitivo quell’insieme di tecniche che consentono di sfruttare al massimo le potenzialità del cervello umano. Tradizionalmente, vengono attivate tramite il ricorso a farmaci, alla stimolazione cerebrale, a pratiche di mental training, sfruttando la plasticità corticale. Ma ora è possibile farlo anche con degli smartglasses. A questa conclusione è giunto un team guidato da Michela Balconi, Direttore dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni e docente di neuroscienze cognitive all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. "Abbiamo utilizzato degli smartglasses che, attraverso un’app, coinvolgono i soggetti in pratiche di mindfulness. Si tratta di device che consentono uno sviluppo di queste competenze in tempi ridotti e con un approccio più agile”, ha spiegato rivolgendosi alla platea di Wired Health. Il risultato è che “questi ausili tecnologici hanno permesso un potenziamento di queste competenze, riducendo i livelli di ansia e stress e aumentando il vigore e l’energia mentale”. Un risultato reso possibile anche dal fatto che gli smartglasses “offrono al cervello immediatamente un feedback che rinforza quelle competenze che stiamo allenando. Si entra così in un circolo virtuoso per cui vediamo l’efficacia di ciò che stiamo facendo e il nostro cervello si autopotenzia”
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Wearable devices for neurocognitive enhancement |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Programma della Conferenza "WiredHealth. Innovazione per la vita" |
Pagine | 24 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | WiredHealth. Innovazione per la vita - Milano Durata: 15 mar 2018 → 15 mar 2018 |
Convegno
Convegno | WiredHealth. Innovazione per la vita |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 15/3/18 → 15/3/18 |
Keywords
- Wearable devices
- potenziamento neurocognitivo
- training