Abstract
[Ita:]Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia" (Venezia, Palazzo Fortuny, 8 dicembre 2012 - 8 aprile 2013), curato dallo stesso Paolo Bolpagni, prende in esame la fortuna di Wagner e del wagnerismo nell'immaginario visivo italiano tra la fine dell'Ottocento e il primo scorcio del XX secolo attraverso la cartina di tornasole offerta dalle illustrazioni, dalle cartoline, dalle caricature, dalle figurine e dai manifesti legati alla figura del compositore e alle sue opere: è una sorta di corrente carsica, di fil rouge del gusto e della sensibilità tipici della belle époque. Nello studio del fenomeno complesso del wagnerismo, la volontà, dal punto di vista metodologico, è stata proprio di evitare discriminazioni gerarchiche nei confronti delle forme ritenute a torto meno "nobili" della comunicazione e dell'immaginario visivi. La grafica effimera infatti rappresenta uno strumento efficacissimo per misurare il successo dell’iconografia wagneriana anche a livello popolare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Wagner in illustration and ephemeral graphics in Italy. From the poster to the postcard, from the caricature to the Liebig figurine |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia |
Editor | PAOLO BOLPAGNI |
Pagine | 189-194 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Wagner
- caricatura
- grafica
- illustrazione
- manifesto