Abstract

[Ita:]La glocalizzazione investe certamente anche il volontariato e il terzo settore, nelle loro esperienze e nei loro organismi. La conciliazione tra il panorama della globalizzazione e le realtà originarie si fonda sul presupposto in base al quale la comunità locale e le sue organizzazioni più complesse sono a fondamento del sistema sociale. L’unità di base del concetto è l’individuo, la persona umana, con il suo patrimonio locale, territoriale e sociale insieme a quello del suo gruppo di appartenenza. Esiste la possibilità di assumere una postura glocale nelle azioni di volontariato e guardare il mondo da una prospettiva locale, per comprende come la lettura delle azioni di partecipazione dalle comuni- tà possa favorire l’intreccio di legami sociali nel territorio e sviluppare prospettive di connessione sempre più capaci di esprimere un nuovo protagonismo in orizzonti di senso globali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Volunteering and third sector
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBrescia e la sfida glocale
Pagine195-205
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Educazione
  • Terzo Settore
  • formazione
  • volontartiato

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Volontariato e terzo settore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo