Abstract

[Ita:]L'oratore Lisia, siracusano ma vissuto ad Atene nella condizione giudirica di meteco, si inserì pienamente, con la sua famiglia, nel contesto ideale dell'esperienza democratica ateniese, dall'età di Pericle agli anni della restaurazione degli inizi del IV secolo. Il volume raccoglie una serie di saggi (editi fra il 1991 e il 2002, con l'aggiunta di un inedito) che delineano un percorso di approfondimento del rapporto fra Lisia e la democrazia ateniese, lasciando emergere una voce coerentemente "democratica" sul piano ideologico, anche se paradossalmente non cittadina, sulle vicende di Atene a cavallo fra V e IV secolo: gli anni della sconfitta in guerra, della crisi costituzionale, della restaurazione democratica, del difficile recupero della concordia civica. L'attacco alla memoria dell'ambiguo Teramene, la contestazione dell'amnistia, la delegittimazione sistematica del movimento oligarchico, la convinta rivendicazione dei valori democratici rivelano che Lisia, pur relegato in un ruolo giuridicamente subordinato, non si sentì estraneo alla comunità civica democratica, ma espresse anzi un'adesione profonda al suo sistema di valori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Live like Democrats. Studies on Lysias and Athenian democracy
Lingua originaleItalian
EditoreL'Erma di Bretschneider
Numero di pagine201
ISBN (stampa)9788882654474
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Serie di pubblicazioni

NomeMonografie del Centro Ricerche di Documentazione sull’Antichità Classica, 29

Keywords

  • Atene
  • Athens
  • Democracy
  • Democrazia
  • Lisia
  • Lysias

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Vivere da democratici. Studi su Lisia e la democrazia ateniese'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo