Vittimizzazione in situazioni di bullismo e colpevolizzazione della vittima in rapporto a dimensioni di contesto: uno studio in due città

Simona Carla Silvia Caravita

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

8 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Lo studio ha indagato la vittimizzazione in situazioni di bullismo in rapporto a fattori di contesto diversi, considerando la vittimizzazione oggettivamente subita e la colpevolizzazione della vittima da parte dei compagni, come forma più sottile di vittimizzazione. Queste due dimensioni sono state esplorate in rapporto a variabili di contesto oggettive, l’area geografica (Nuoro vs. Milano), e connesse alle relazioni tra compagni e alla moralità del gruppo dei pari. Lo studio ha interessato 379 alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. La vittimizzazione oggettivamente subita è risultata associata allo status dello studente tra i compagni, con differenze nelle due aree geografiche, mentre la colpevolizzazione della vittima a livello di gruppo era connessa all’area geografica, al senso di comunità riferito alla scuola e al rifiuto della scuola.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Victimization in bullying situations and blaming the victim in relation to contextual dimensions: a study in two cities
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)77-99
Numero di pagine23
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Volume16
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • clima scolastico
  • colpevolizzazione della vittima
  • contesto
  • context
  • disimpegno morale
  • group norms
  • gruppo dei pari
  • moral disengagement
  • norme di gruppo
  • peer group
  • school climate
  • victim blame
  • victimization
  • vittimizzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Vittimizzazione in situazioni di bullismo e colpevolizzazione della vittima in rapporto a dimensioni di contesto: uno studio in due città'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo