Abstract
[Ita:]La produzione vitivinicola è regolata dalle caratteristiche del sito prescelto e si avvantaggia dell'attività dell'uomo che, operando le più idonee scelte colturali, ne modifica il naturale comportamento fisiologico. Le complesse relazioni che si instaurano fra ambiente fisico, genotipo e tecniche di gestione determinano l'agrosistema viticolo e concorrono alla definizione della qualità e dell'originalità delle produzioni vitivinicole. L'essenza della "viticoltura di territorio" si concretizza nella tradizione locale e si avvale delle nozioni che la ricerca e la tecnologia hanno reso disponibili nel corso degli anni. Partendo dal presupposto che il clima regola sia la qualità che la distribuzione geografica della coltivazione della vite, occorre scegliere la migliore combinazione fra vitigno e portinnesto che più si adatta al sito prescelto, caratterizzato da singolari condizioni termiche, idriche, luminose e pedologiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Territory viticulture |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La nuova Viticoltura |
Editor | A. Palliotti, STEFANO PONI, O. Silvestroni |
Pagine | 3-28 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- clima
- fattori antropici
- portinnesto
- terroir
- vitigno
- zonazione