Vite: posticipare la maturazione con la defogliazione tardiva

Marco Galbignani, Stefano Poni, A. Palliotti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il controllo della maturazione è una delle tante e impegnative sfide che il cambio climatico sta ponendo alla viticoltura moderna. L'obiettivo è la produzione di uve equilibrate che permettano di ottenere vini con una giusta gradazione alcolica, con una buona acidità associata ad un' adeguata dotazione fenolica e aromatica. La defogliazione tardiva della porzione mediano-apicale della chioma riduce l'accumulo degli zuccheri e ritarda la maturazione in modo economico e facilmente meccanizzabile, senza intaccare la qualità di uva e vino.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Grapevine: postpone maturation with late defoliation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)40-44
Numero di pagine5
RivistaL'INFORMATORE AGRARIO
Volume2014
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • accumulo di zuccheri
  • equilibrio vegeto-produttivo
  • fotosintesi netta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Vite: posticipare la maturazione con la defogliazione tardiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo