Abstract
[Ita:]Il testo affronta la questione dell’eutanasia secondo tre punti.
1. Nel primo, introduttivo, viene brevemente tratteggiare un primo generale significato antropologico della domanda di morte e la forma con cui è presentata nella contemporaneità. Si cerca altresì di individuare l’ambito in cui può essere inscritta la risposta, distinguendo tra legalità e moralità da un lato, e tra etica personale ed etica politica dall’altro.
2. Nel secondo viene affrontata la questione della legittimità o illegittimità dell’eutanasia ad un livello che definisco trascendente-trascendente, in un orizzonte di fede, dove la relazione con se stessi e con gli altri è colta alla luce e all’interno della relazione con Dio. Il modo in cui viene presentata e recepita questa risposta, a prescindere dall'adesione alle sue premesse di fede, concorre a delineare l'orizzonte culturale in cui si situa di fatto il dibattito politico in termini laici e che verrà affrontato nel terzo punto.
3. Qui la medesima questione viene trattata a partire da un livello trascendete-immanente, valutando l’ammissibilità sociale dell’eutanasia a prescindere dalla relazione con Dio (e quindi al di fuori di un orizzonte di fede). Per farlo occorre:
a) comprendere il passaggio dall’eutanasia del totalitarismo all’eutanasia liberale;
b) delineare brevemente alcuni elementi che caratterizzano il contesto culturale di quest’ultima;
c) cogliere gli elementi comuni tra i due tipi di eutanasia, pur se apparentemente opposti;
d) valutare la compatibilità o incompatibilità dell’eutanasia volontaria con i presupposti di una società democratica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Bulky lives. Analysis of the reasons for euthanasia. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il Pensiero Generativo |
Editor | B Nicoli |
Pagine | 55-90 |
Numero di pagine | 36 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Bioethics
- Bioetica
- Death
- Ethics
- Etica
- Eutanasia liberale
- Liberal euthanasia
- Morte