Abstract

[Ita:]La campagna vitivinicola 2017 in molte regioni italiane si è caratterizzata, soprattutto, per l’alternarsi di eventi estremi. All’eccezionale crollo delle temperature che, in aprile, ha causato brinate tardive su vasti areali danneggiando i germogli in fase di attiva crescita, è seguita un’estate torrida, con sommatorie termiche elevate, picchi termici straordinari e precipitazioni scarse o del tutto assenti. Uno scenario piuttosto complicato per il viticoltore ma, tuttavia, sempre più ricorrente se si pensa all’andamento climatico dell’ultimo ventennio. In tale contesto, le problematiche più diffuse sono la compressione delle fasi fenologiche, la stentata crescita vegetativa e l’alterazione delle performance vegeto-produttive della vite.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Vine: check ripening with late pruning
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)2-6
Numero di pagine5
RivistaL'INFORMATORE AGRARIO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Potatura
  • Vite

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo