Abstract
[Ita:]Vari studi hanno messo chiaramente in luce la dimensione familiare delle demenze, insieme di patologie degenerative diffuse nella popolazione anziana.Tali malattie, soprattutto nelle forme più gravi ed invalidanti, hanno una risonanza rilevante sul nucleo familiare, sia per il notevole impegno richiesto dal processo di cura e di assistenza sia per gli interrogativi esistenziali che esse suscitano nei membri della famiglia.
La riflessione pedagogica può offrire il proprio contributo se non a migliorare, almeno ad arricchire la definizione degli strumenti d’intervento, ponendo l’enfasi sulla necessità di avvalorare le risorse, soprattutto quelle relazionali, interne ai singoli sistemi domestici. Inoltre, essa può promuovere una riflessione sull’età anziana, sulla malattia e sulla funzione educativa che entrambe possono avere per l’intero nucleo familiare, nella misura in cui l’esperienza di sofferenza del proprio congiunto e l’impegno di cura diventano anche appuntamenti esistenziali, fonte di apprendimento e di trasformazione per i familiari coinvolti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Family life and Alzheimer's disease |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pedagogia della famiglia |
Pagine | 311-322 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Alzheimer
- Compiti di cura
- Formazione
- Relazioni familiari