Abstract
[Ita:]Il capitolo presenta i principali risultati di un'indagine sulle relazioni interetniche fra pari all'interno delle scuole secondarie di primo grado della Lombardia, con percentuali di stranieri pari o superiori al 30%. Nei paragrafi successivi, si prenderà in esame il punto di vista degli alunni italiani e stranieri inseriti in classi di scuole secondarie di I grado lombarde, caratterizzate da una percentuale di alunni con cittadinanza non italiana pari o superiore al 30%. A partire dai dati raccolti tramite i questionari somministrati agli studenti, si descrive la natura dei rapporti interetnici tra compagni di classe, con l’obiettivo di verificare l’ipotesi che un clima aperto e favorevole allo scambio tra pari di diversa provenienza nazionale si correla positivamente ad un più alto grado di integrazione, cui consegue una maggiore soddisfazione per l’esperienza formativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Class life: peer relations in highly multicultural contexts |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico/formative della Lombardia |
Editor | ELENA BESOZZI, MADDALENA COLOMBO |
Pagine | 85-106 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Fiducia
- Relazioni interetniche tra pari
- compagni di classe italiani e stranieri
- razzismo