Visione e invenzione. La conoscenza per via di metafora nel Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]A partire dalla teoria sulla metafora esposta nel "Cannocchiale aristotelico" l'indagine si concentra sulla specificità della conoscenza offerta dalla regina delle figure retoriche così come era percepita nel Seicento. Ne emerge la distanza rispetto alla prospettiva aristotelica, anche per quanto riguarda il rapporto conoscenza/realtà e al modo con cui le parole dicono, illuminano e 'creano' il reale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Vision and invention. Knowledge by way of metaphor in the Aristotelian telescope of Emanuele Tesauro
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)57-87
Numero di pagine31
RivistaStudi Secenteschi
Volume47
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Aristotele
  • Tesauro
  • cognitive function of metaphor
  • wonder

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Visione e invenzione. La conoscenza per via di metafora nel Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo