Abstract
[Ita:]L’articolo propone un’analisi delle testimonianze sulla Καύνου κτίσις (La Fondazione di Kaunos) di Apollonio Rodio: i riassunti di due vicende mitiche narrate nel poema sono inclusi negli Erotika Pathemata di Partenio di Nicea (§1: Lyrkos; §11: Biblide e Cauno); entrambi i miti sono stati trattati anche dal poeta ellenistico Niceneto. Un frammento in esametri attribuito ipoteticamente ad Apollonio e conservato nell’Etymologicum Magnum è tra i dubia della Καύνου κτίσις.Vengono prese in esame le potenziali connessioni tolemaiche dei miti presentati da Apollonio: nel mito di Lyrkos, re di Cauno, i principali elementi di interesse per un poeta alessandrino sponsorizzato dal sovrano tolemaico sono l’origine argiva dell’eroe, il ruolo, nella sua storia, del santuario apollineo di Didima presso Mileto, e la sua relazione dinastica con il dio Dioniso (attraverso suo figlio Stafilo, re della città caria di Bubastos). Nel mito milesio/cario di Biblide, trasmesso anche dal mitografo Conone e da Ovidio nelle Metamorfosi, un potenziale elemento di interesse per i Tolemei potrebbe essere il suo vagabondare nella zona di Limira, sede, nel III secolo a.C., di un imponente santuario per il culto del re tolemaico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Mythical travels in Caria and in the Ptolemaic Lycia with the Foundation of Cauno di Apollonio Rodio. Folktales, Foundations and Power |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni |
Editor | Silvia Barbantani Antonietta Porro |
Pagine | 93-124 |
Numero di pagine | 32 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Apollonius Rhodius
- Caria
- Foundation poems
- Hellenistic poetry
- Kaunos