Via d'uscita dal labirinto del debito

Marco Fortis

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]L’intero mondo avanzato si è perso nel labirinto del debito, da cui è difficilissimo uscire una volta che vi si è entrati, come dimostra l’esperienza italiana. Infatti, un Paese come il nostro, con un debito pubblico di 1.900 miliardi di euro in gran parte ereditato dal passato, se vuole mantenere tale debito semplicemente invariato in livello assoluto deve conseguire un bilancio statale rigorosamente in pareggio. Il che significa non soltanto avere entrate superiori alle spese di esercizio ma anche in grado di pagare gli enormi interessi sul debito stesso, pari attualmente a circa 80 miliardi all’anno. Per “neutralizzare” questa cifra il nostro avanzo primario dovrebbe essere già ora di pari entità, ossia pari a circa 5 punti di PIL. Uscire dal labirinto del debito pubblico non sarà affatto facile né per l’Italia né per l’Eurozona senza il filo di Arianna degli Eurounionbond proposti da Romano Prodi e Alberto Quadrio Curzio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Way out of the debt labyrinth
Lingua originaleItalian
Numero di pagine3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Public debt
  • debito pubblico
  • eurounionbond
  • public debt to GDP ratio
  • rapporto debito pubblico/Pil

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Via d'uscita dal labirinto del debito'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo