Abstract
[Ita:]Le sfide attuali delle imprese non possono essere disgiunte dalla complessità della formazione e del lavoro, da quella che può essere definita una riflessione sull’esperienza umana, pedagogicamente connotata. Una pedagogia dell’impresa, al pari della pedagogia dell’infanzia, del lavoro, della famiglia, dell’ambiente - assume un ampio campo di esperienza e processi su cui riflettere in modo progettuale; si inscrive nell’ambito di una pedagogia sociale che analizza l’esperienza educativa e i processi della formazione, assumendo la governance del cambiamento nella sua poliedricità. Fare impresa, secondo un accostamento pedagogico si configura come esercizio della ragione, non subalterno alle convenienze del momento e alle rappresentazioni sociali più diffuse. L’attività imprenditoriale, in ogni epoca, ha da decifrare il significato profondo della cultura, nella coltivazione delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni, per cogliere l’essenziale, quell’unità di senso che dovrebbe costituire il fondamento di azioni e obiettivi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Towards a corporate pedagogy. Creative, free, participatory, supportive |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | ATLANTE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO |
Pagine | 115-128 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- impresa
- pedagogia