Abstract
[Ita:]Il panorama sociale italiano sta assumendo tratti radicalmente nuovi, inimmaginabili solo pochi decenni fa. Assistiamo infatti al processo di trasformazione dell’Italia in una società multietnica, caratterizzata da nuove problematiche e nuove opportunità. L’articolo offre un contributo alla comprensione delle sfide di ordine politico, etico e culturale che tale processo solleva. In particolare, questo cambiamento richiede una nuova idea di cittadinanza, fondata non su un senso di esclusiva appartenenza a una nazione, ma radicata nei luoghi di residenza, «“agita” nei contesti di vita quotidiana, capace di includere gli esclusi e di generare bene comune, ma anche di interrogarsi sui valori e i principi che fondano l’identità di una comunità politica e ne regolano la convivenza». Una tale idea interessa e interpella anche la Chiesa, chiamandola anzitutto a svolgere «una missione realmente educativa, che non si risolva nella trasmissione di saperi e competenze, ma che diventi catalizzatrice di risorse, valori, innovazioni, rendendosi espressione di un progetto collettivo che guardi al futuro».
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Towards a new idea of citizenship. The challenge of migrants for civil society and for the Church |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 55-68 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | RIVISTA DEL CLERO ITALIANO |
Volume | XCVII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- citizenship
- cittadinanza
- international migrations
- migrazioni internazionali