Verba manent. La comunicazione in famiglia da Verga a Calvino

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Ciascun capitolo mette a fuoco una diversa forma di incomunicabilità incentrata sulla contrapposizione antitetica tra parola paterna e risposta filiale. Ne deriva una “correlazione incatenata” che vincola, condizionandolo in modo duraturo, il percorso di emancipazione dei figli. Le varie modalità di comunicazione prese in esame variano dalla parola proverbiale nei 'Malavoglia', alla parola autoreferenziale in 'Con gli occhi chiusi' di Tozzi, all’antitesi serio-faceto nella 'Coscienza di Zeno', al silenzio nella 'Malora' di Fenoglio e, infine, al parlar per opposti in Calvino (La strada di san Giovanni; 'Il barone rampante').
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Verba manent. Family communication from Verga to Calvin
Lingua originaleItalian
EditoreAracne
Numero di pagine207
ISBN (stampa)978-88-548-1093-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Beppe Fenoglio
  • Federigo Tozzi
  • Giovanni Verga
  • Italo Calvino I
  • Italo Svevo
  • Omero
  • Virgilio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Verba manent. La comunicazione in famiglia da Verga a Calvino'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo