Abstract
[Ita:]La semplicità in Francesco fu davvero un modo di essere ed una scelta di vita in carne viva che implicò il voltare le spalle ai valori mondani e il ritorno sulla via che conduce all’immagine costitutiva, quella del Dio-Uomo, nudo e in croce, al quale assomigliare (la conversione e la conformazione). Il suo essere, vivere, diventare forma de Christo fu l’autentico terremoto culturale su cui si fondò anche il cambiamento dei modi della rappresentazione. Per spiegare i principali elementi di questo mutamento il saggio copie un breve percorso attraverso tre esempi tra loro intrecciati. Il primo riguarda l’immagine di Francesco ‘configurato a Cristo’ che venne disegnata nelle più antiche laudi confraternali a noi giunte. La perfetta conformità del Santo al Crocifisso è letta come risultato di un processo di imitazione di Gesù in umiltà, povertà, nudità e amore culminante nella condivisione delle sue piaghe ed esprime in modo chiaro l’idea di sequela che dopo il fondatore era stata elaborata e predicata dall’Ordine. Il secondo esempio è il dispositivo drammaturgico che ordina la composizione dei testi passionisti di marca francescana. Il ‘fare come se’ necessario per conseguire l’identificazione mimetica comporta lo spostamento drammatico della rappresentazione: la vicenda è raccontata dall’interno della scena, originando la sensazione di presenza e il coinvolgimento in prima persona che sono propri della partecipazione esperienziale ed emotiva. Il terzo esempio, infine, è il racconto della celebrazione del Natale di Greccio. La proposta di Francesco segna il passaggio dal teatro mentale alla concreta azione drammatica: l’actio incarna il racconto, qui ed ora, la parola si fa gesto e la visione del cuore si unisce a quella degli occhi del corpo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Vera forma de Christo". The theater of Francesco (XIII-XV sec.) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Francesco Da Assisi: Storia, Arte, Mito |
Editor | T Subini, M Benedetti |
Pagine | 168-179 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- storia del teatro medievale