Abstract
[Ita:]Il contributo intende fermare l’attenzione sull’aiuto educativo atto ad aprire alla speranza chi è stato colpito dalla perdita del coniuge. Lo stato di vedovanza acquista note peculiari, conformemente al suo verificarsi in un certo stadio del ciclo di vita familiare anziché in un altro. Oltre alla componente valoriale, il superamento del dolore esige processi di sostegno e di cura. Tali indicazioni, che hanno trovato conferma anche negli incontri con vedove, permettono di delineare un cammino educativo per la padronanza della situazione di crisi esistenziale, distinguendo tra cura e sostegno. La cura mira ad esaltare la capacità soggettiva di riprendere ad avere cura di sé; è una forma di sostegno emotivo-affettivo-spirituale ma anche materiale ed è intenzionalmente orientata all’altro, allo scopo di suscitare nel soggetto un movimento di autoricupero esistenziale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Widowhood: return to hope after the pain. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 114-131 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | PEDAGOGIA E VITA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- coppia
- età anziana
- famiglia
- vedovanza