VCMS e ambienti di videocomunicazione: creare la videolezione e gestire la didattica sincrona

Andrea Garavaglia, Serena Triacca

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’uso del video nella formazione è notevolmente aumentato, inizialmente come contenuto da fruire in modo asincrono, più recentemente, occorsa la pandemia Covid-19, è stato diffuso soprattutto sotto forma di evento sincrono in sostituzione delle lezioni in presenza. Questa crescita significativa dell’uso del video ha promosso la diffusione dei cosiddetti VCMS (video content management system), una sorta di estensione dei CMS (content management system), le piattaforme dedicate alla gestione, archiviazione e allo streaming di video ottimizzati per la fruizione online. Il contributo intende soffermarsi sull'uso del video asincrono e sul processo di regolazione nel distance learning e sulla gestione della didattica sincrona.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] VCMS and video communication environments: create the video lesson and manage synchronous teaching
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteApprendere a distanza. Teorie e metodi
EditorPC Rivoltella
Pagine189-201
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • VCMS
  • didattica sincrona
  • videocomunicazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'VCMS e ambienti di videocomunicazione: creare la videolezione e gestire la didattica sincrona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo