"Vas optimo lacte plenum". Latte e formaggio nel mondo monastico

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L'analisi delle consuetudini e degli usi monastici permette di indagare la produzione e l'impiego di latte e formaggio nell'Europa medioevale attraverso la chiave di lettura dei chiostri. Attenzione viene riservata anche alla valenze simbolico, letterarie e liturgiche di questi prodotti della tradizione ascetica claustrale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Vas optimo lacte plenum". Milk and cheese in the monastic world
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa civiltà del latte. Fonti, simboli e prodotti dal Tardoantico al Novecento
Pagine249-278
Numero di pagine30
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Evento"De lacte et caseo". Latte e formaggio, il bianco colore delle terre di Lombardia - Brescia
Durata: 29 mag 200831 mag 2008

Serie di pubblicazioni

NomeStoria, cultura e società, 3

Convegno

Convegno"De lacte et caseo". Latte e formaggio, il bianco colore delle terre di Lombardia
CittàBrescia
Periodo29/5/0831/5/08

Keywords

  • Alimentazione
  • Cheese
  • Consuetudini monastiche
  • Food
  • Formaggio
  • Latte
  • Liturgia
  • Liturgy
  • Medioevo
  • Middle Ages
  • Milk
  • Monaci
  • Monastic habits
  • Monastic rules
  • Monk
  • Regole medioevali
  • Simbologia
  • Symbology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Vas optimo lacte plenum". Latte e formaggio nel mondo monastico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo