Valutazioni mendaci e false comunicazioni sociali: la Cassazione si ricrede, e fa bene!

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’Autore commenta adesivamente la decisione con cui la Corte di cassazione - ritornando sui suoi passi rispetto a quanto sostenuto nella prima pronuncia successiva alla riforma delle false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69) - riconosce la persistente rilevanza penale delle valutazioni mendaci, in quanto sussumibili sotto il sintagma normativo “fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero”. Ritiene altresì che la mancata riproposizione dell’aggettivo “rilevanti”, in relazione alla condotta commissiva disciplinata all’art. 2622 c.c., sia criticità superabile in via interpretativa ed esprime una posizione critica sull’equiparazione, operata dalla S.C., tra “falso valutativo” e “falso qualitativo”, che sono figure tra loro distinte e non sovrapponibili.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] False valuations and false social communications: the Court of Cassation thinks again, and it is good!
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)310-323
Numero di pagine14
RivistaDIRITTO PENALE E PROCESSO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • false comunicazioni sociali
  • valutazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Valutazioni mendaci e false comunicazioni sociali: la Cassazione si ricrede, e fa bene!'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo