Valutazione formativa nell’Emergency Remote Teaching. Studio di convinzioni e prassi dei docenti

Marco Giganti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Il contributo verte su un’indagine osservativo-descrittiva su tre istituti omnicomprensivi della Regione Lombardia avente per oggetti: il contesto in cui gli insegnanti hanno operato durante il Covid-19, le loro convinzioni e dichiarazioni di prassi sulla valutazione formativa, l’apprendimento e il coinvolgimento degli studenti durante l’ERT, i legami tra quelle e il contesto. L’indagine suggerisce che gli insegnanti sono convinti che la valutazione formativa possa sostenere l’apprendimento e l’impegno degli studenti in un contesto considerato emergenziale. Dai dati raccolti emerge una correlazione positiva tra convinzioni e pratiche e un effetto significativo del contesto scolastico sulla costruzione di queste ultime.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Formative evaluation in Emergency Remote Teaching. Study of teachers' beliefs and practices
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteA cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale
Pagine837-845
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente
EventoConvegno nazionale SIRD 2023 “A COSA SERVE LA RICERCA EDUCATIVA? IL DATO E IL SUO VALORE SOCIALE“ - Milano
Durata: 21 set 202322 set 2023

Serie di pubblicazioni

NomeSIRD

Convegno

ConvegnoConvegno nazionale SIRD 2023 “A COSA SERVE LA RICERCA EDUCATIVA? IL DATO E IL SUO VALORE SOCIALE“
CittàMilano
Periodo21/9/2322/9/23

Keywords

  • formative assessment
  • ERT
  • teachers
  • formazione
  • valutazione formativa
  • insegnanti
  • training

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Valutazione formativa nell’Emergency Remote Teaching. Studio di convinzioni e prassi dei docenti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo