Abstract
[Ita:]Il sorgo da biomassa, per l’elevata produttività ed i bassi input colturali, è considerato una specie
molto interessante per la produzione di bioenergia. E’ tuttavia poco conosciuto il suo effetto
sulle colture in successione. Per valutare l’effetto del sorgo, e in particolare la gestione dei suoi
ricacci, sulla dotazione di azoto minerale del terreno e sulla produzione del frumento coltivato
in successione, è stata effettuata una sperimentazione parcellare in cui l’effetto dell’interramento
dei ricacci è stato valutato in combinazione fattoriale con quattro dosi di concimazione
azotata al frumento. In chiave ambientale, un primo aspetto da rilevare è la bassa presenza di nitrati alla fine della
coltivazione del sorgo da biomassa (14 kg N ha-1) e soprattutto dopo i ricacci (9.1 kg N ha-1). La
concimazione azotata non ha influenzato significativamente la crescita dei ricacci, dimostrandosi
inutile e potenzialmente dannosa per l’ambiente.
L’interramento dei ricacci di sorgo è risultata una pratica potenzialmente vantaggiosa, sia per
la resa del frumento in successione (+ 9.3%), sia per la dotazione in N del terreno dato che solo
16.1 dei 106.8 kg N ha-1 presenti nei ricacci interrati si sono mineralizzati e resi disponibili al
frumento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Evaluation of the effects of the cultivation of sorghum from biomass on the nitrogen nutrition of wheat |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia |
Pagine | 116-118 |
Numero di pagine | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia - Bari, Italia Durata: 19 set 2012 → 21 set 2012 |
Convegno
Convegno | XLI Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia |
---|---|
Città | Bari, Italia |
Periodo | 19/9/12 → 21/9/12 |
Keywords
- concimazione azotata
- nitrati
- sorgo da biomassa