Valutazione agronomica di viti di Ortrugo (Vitis vinifera L.) sottoposte a differenti tecniche di potatura verde

Matteo Gatti, Alessandra Garavani, Andrea Cantatore, Maria Giulia Parisi, Natalia Bobeica, Maria Clara Merli, Stefano Poni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L’Ortrugo (Vitis vinifera L.) è un vitigno autoctono piacentino a bacca bianca che, di recente, ha ridestato un notevole interesse tra i viticoltori grazie alla facile collocazione commerciale del vino che se ne produce, particolarmente apprezzato dai consumatori locali. Tuttavia, l’Ortrugo è indubbiamente una varietà difficile da coltivare poiché facilmente soggetta ad eccesso di produzione e caratterizzata da grappoli compatti che, specie in annate con marcata piovosità pre-vendemmiale, aggravano la sensibilità nei confronti dei marciumi fungini. Inoltre, gli effetti del cambio climatico sulla viticoltura hanno accentuato ulteriormente, e talvolta in maniera preoccupante, la degradazione degli acidi organici durante la maturazione imponendo vendemmie spesso troppo anticipate e associate a una perdita di tipicità del vino. La ricerca, condotta nel triennio 2011-2013, si è proposta di: a) definire la relazione esistente tra carico produttivo e composizione dell’uva; b) migliorare la morfologia del grappolo e della bacca ponendo a confronto le seguenti tesi: diradamento dei grappoli in pre-invaiatura (DIR), defogliazione basale in pre-fioritura (DF) e in pre-invaiatura (DI) e, infine, un testimone non trattato (T). Le foglie principali e le eventuali femminelle sviluppatesi dai primi sei nodi basali del germoglio sono state eliminate mentre il diradamento è stato applicato asportando il 50% dei grappoli.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Agronomic evaluation of Ortrugo vines (Vitis vinifera L.) subjected to different green pruning techniques
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteActa Italus Hortus
Pagine165-167
Numero di pagine3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoCONAVI - Foggia
Durata: 1 lug 20143 lug 2014

Convegno

ConvegnoCONAVI
CittàFoggia
Periodo1/7/143/7/14

Keywords

  • defogliazione
  • diradamento dei grappoli
  • equilibrio vegeto-produttivo
  • microclima del grappolo
  • qualità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Valutazione agronomica di viti di Ortrugo (Vitis vinifera L.) sottoposte a differenti tecniche di potatura verde'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo