Valutare a distanza: scritto e orale

Pier Cesare Rivoltella, Serena Triacca

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’esigenza di valutare a distanza deve fare i conti con la situazione in cui gli studenti si trovano, radicalmente differente rispetto a quella d’aula tradizionale. Il contributo, poggiandosi sulla prospettiva del New Assessment per la progettazione e gestione delle prove scritte e orali, fornisce alcuni suggerimenti per fronteggiare il problema del plagiarism e del cheating. Conclude il capitolo un affondo sulle modalità organizzative adottate nell'ambito del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per consentire lo svolgimento degli appelli d’esame online di alcuni insegnamenti universitari, mettendo in luce come determinate attenzioni didattiche già consolidate in fase pre-Covid abbiano facilitato il processo di transizione, sia dal punto di vista della gestione da parte dell’équipe didattica, sia dal punto di vista della student experience.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Remote assessment: written and oral
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteApprendere a distanza. Teorie e metodi
EditorPC Rivoltella
Pagine355-366
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • assessment
  • distance learning
  • valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Valutare a distanza: scritto e orale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo