Valorizzare le potenzialità generazionali, territoriali e di genere. Le sfide della formazione nel PNRR

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

Nel 2021 l’Italia coglie le ambizioni inedite del Next Generation EU approvando il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Nel solco programmatico e finanziario tracciato dal Next Generation EU la riflessione pedagogica è interpellata, nel contesto di questo ampio disegno di ammodernamento del nostro Paese, per offrire un contributo rivolto a coniugare persone e competenze, formazione e lavoro, individuando percorsi di inclusione e coesione per valorizzare in modo inedito immaginazione, capacità progettuale e concretezza. Tra crisi umanitarie, climatiche, economiche e pandemiche Politica e Pedagogia devono interrogarsi su quali strategie adottare per vincere queste sfide.
Titolo tradotto del contributoEnhance generational, territorial and gender potential. The challenges of training in the PNRR
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVerso comunità inclusive. Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile
EditorePensa MultiMedia
Pagine21-33
Numero di pagine13
ISBN (stampa)978-88-6760-976-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Formazione
  • Generazioni
  • Genere
  • PNRR
  • Territori

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Valorizzare le potenzialità generazionali, territoriali e di genere. Le sfide della formazione nel PNRR'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo