Abstract
[Ita:]Questo contributo è contenuto in un volume che riporta i risultati di una ricerca cofinanziata dal M.U.R.S.T. Su “Valori, identità regionali, appartenenza nazionale” effettuata in sei regioni italiane con 2800 interviste face to face a soggetti di 18-74 anni, selezionati in forma casuale dalle liste elettorali. Il saggio prende in considerazione i valori religiosi e li pone in relazione alle appartenenze territoriali, al fine di vedere se la religione risulta essere ancora un fattore rilevante per la connessione del tessuto sociale.
I risultati più interessanti evidenziano aspetti che in parte sconfessano le ipotesi iniziali. Si nota infatti che l'identità religiosa rinforza i legami sociali, ma solamente a livello locale e nazionale. Il legame con il mondo intero, che la dimensione universalistica del cattolicesimo dovrebbe favorire, risulta più consistente tra i non credenti, che tra i credenti. La ricerca evidenzia, però, anche che le differenze tra religiosi e non religiosi tendono a scomparire di fronte ad alcuni bisogni profondi, come quello di dare un significato e uno scopo alla propria vita, sottolineando in tal modo la fondamentale uguaglianza degli esseri umani dal punto di vista della tensione etica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Religious values and territorial belonging |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Valori e appartenenze sociali |
Pagine | 405-436 |
Numero di pagine | 32 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- appartenenze
- belonging
- religion
- religione