@inbook{334b6a56d30a4bb9b269f203c783a4fe,
title = "Valentino nero. Appunti sul design narrativo e visivo dell'icona divistica",
abstract = "[Ita:]Il saggio vuole collocare la figura divistica del Valentino all'intersezione tra i processi di generificazione della {"}sua{"} Hollywwod e i processi di discorsivizzazione caratteristici della pubblicistica coeva, facendo riferimento ai caratteri di erotismo, esoticismo e pericolosit{\`a} che trovano nelle rappresentazioni cronachistiche della sua morte un'ultima esemplificazione quasi catartica, e in particolare all'impatto dell'icona dell'attore sugli stili visivi del cinema e della pubblicistica coeve.",
keywords = "Cinema, Iconografia, Rodolfo Valentino, Stile visivo, Cinema, Iconografia, Rodolfo Valentino, Stile visivo",
author = "Massimo Locatelli",
year = "2014",
language = "Italian",
isbn = "9788857524054",
series = "Sociologie",
pages = "127--138",
editor = "Angelo Romeo",
booktitle = "Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato",
}