Abstract
[Ita:]OBIETTIVO. Nonostante i numerosi progressi ottenuti grazie alle vaccinazioni, negli ultimi anni si è registrato un netto calo di copertura vaccinale, infatti, nessuna vaccinazione raggiunge la soglia di sicurezza del 95%. Tutto questo è dovuto al fenomeno dell’esitazione vaccinale. Lo scopo dello studio è quello di descrivere conoscenze, attitudini e percezioni dei genitori rispetto alle vaccinazioni in una Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Salerno per individuare l’entità di esitazione vaccinale e gli elementi che la determinano. METODI. È stato condotto uno studio quali-quantitativo basato sull’approccio di tipo osservazionale descrittivo e fenomenologico, reclutando genitori afferenti ad una Pediatra di Libera Scelta (PLS) nella ASL di Salerno, attraverso un questionario costruito ad hoc e validato. RISULTATI. Sono stati intervistati 93 genitori. La totalità del campione ha vaccinato i propri figli. Di questi il 75% ha effettuato tutte le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale, il restante 25% solo alcune di quelle proposte. Le opinioni emerse dall’intervista qualitativa sono state: senso di protezione per i propri figli, evitare sensi di colpa, business farmaceutico, obbligo da parte delle ASL, necessità di una maggiore informazione, di una figura e servizio di riferimento e di professionisti sanitari motivati e preparati. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI . Tutti hanno vaccinato i loro figli ma non per tutte le malattie prevenibili da vaccino in età pediatrica. Attraverso l’intervento educativo della PLS, molti dubbi sulle vaccinazioni sono stati dissolti. I risultati di questa indagine hanno evidenziato come l’opinione non favorevole dei sanitari dedicati alle vaccinazioni e la non accuratezza delle informazioni a riguardo sia un determinante dell’esitazione vaccinale. Da qui l’esigenza di una maggiore cura nella formazione e nella scelta dei professionisti ai quali affidare l’informazione, l’educazione e la somministrazione dei vaccini ai fini di mantenere il livello di copertura vaccinale al disopra della soglia di sicurezza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Vaccination, attitudes and perception of parents. Study in the ASL of Salerno |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 193-202 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | Professioni infermieristiche |
Volume | 72 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- vaccination