Uso problematico di videogiochi in preadolescenza e adolescenza: una ricerca preliminare.

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La letteratura internazionale sembra aver confermato l’esistenza della dipendenza patologica da videogame, assimilabile ad altre forme di dipendenza come il disturbo da gioco d’azzardo patologico (Kuss & Griffiths, 2012). Tale dipendenza pare correlarsi con problematiche comportamentali, difficoltà sociali (Hussain & Griffiths, 2009), disturbi della condotta (Brunborg et al., 2014) e peggioramento delle performance scolastiche (Jeong & Kim, 2011; Skoric et al. 2009). Al momento non esiste nel nostro Paese una ricerca che si sia concentrata sullo studio della prevalenza e dei correlati della dipendenza da videogiochi in soggetti in età evolutiva. L’obiettivo della presente ricerca preliminare è fornire un primo sguardo sul fenomeno, identificando possibili correlati maladattivi dell’uso problematico di videogiochi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Problematic use of video games in pre-adolescence and adolescence: a preliminary research.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Pagine1
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
EventoXXVIII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - Parma
Durata: 24 set 201526 set 2015

Convegno

ConvegnoXXVIII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
CittàParma
Periodo24/9/1526/9/15

Keywords

  • dipendenza
  • videogames

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Uso problematico di videogiochi in preadolescenza e adolescenza: una ricerca preliminare.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo