Uso dell’approccio CRISPR/Cas per lo studio della resistenza dei cereali ai patogeni

Adriano Marocco*, Virginia Maria Grazia Borrelli, Alessandra Lanubile

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Le tecnologie del “genome editing” sono progredite rapidamente negli ultimi anni e per questo sono diventate uno dei più importanti strumenti per il miglioramento della resistenza ai patogeni nelle piante. Recentemente, sono emersi metodi per indurre modificazioni sito-specifiche mediante l’impiego di meganucleasi, nucleasi “a dito di zinco” (Zinc-Finger Nucleases, ZFN), nucleasi TALE (Transcription Activator-Like Effector Nucleases, TALEN) e nucleasi basate sul sistema Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/Cas9 (CRISPR/Cas9). Il sistema CRISPR/Cas ha largamente superato le altre tecnologie di “genome editing”, in quanto più semplice da utilizzare, presenta una maggiore probabilità di successo, è maggiormente versatile e meno costoso. Questa relazione si focalizza sui recenti sviluppi nella difesa delle piante contro le malattie causate da virus, batteri e funghi mediante l’impiego della tecnologia del CRISPR/Cas9, avendo come bersaglio il genoma dei patogeni o modificando geni di suscettibilità in specie come riso e frumento. Dopo anni trascorsi nella lettura e decodificazione dei genomi, i ricercatori sono ora in grado di modificarli e riscriverli per sviluppare nuove colture resistenti a specifici parassiti e patogeni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Use of the CRISPR / Cas approach for the study of the resistance of cereals to pathogens
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti dei Georgofili 2018
Pagine343-348
Numero di pagine6
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoGiornata di studio: Potenzialità della tecnologia genome editing per la difesa delle piante - Firenze
Durata: 5 dic 20185 dic 2018

Convegno

ConvegnoGiornata di studio: Potenzialità della tecnologia genome editing per la difesa delle piante
CittàFirenze
Periodo5/12/185/12/18

Keywords

  • Editing del genoma
  • cereali
  • resistenza
  • stress biotici

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Uso dell’approccio CRISPR/Cas per lo studio della resistenza dei cereali ai patogeni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo