Abstract
[Ita:]Lo scopo del presente lavoro è valutare l’idoneità del modello RothC a simulare la dinamica del carbonio organico del suolo (SOC) su 12 anni di pratiche di fertilizzazione organica e/o minerale in un Inceptisuolo di un’azienda sperimentale della regione Emilia-Romagna, sita a Gariga di Podenzano (PC), nella Pianura Padana (Nord Italia), con rotazione pomodoro, mais ed erba medica.
Il modello ha consentito di descrivere le dinamiche della SOC in presenza di letame (aumenti significativi), borlanda (diminuzioni lievi) e nessun apporto organico (diminuzioni significative) evidenziando l’importanza della fertilizzazione organica, in particolare letame, per mantenere buoni livelli di SOC.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Use of the RothC model to describe SOC dynamics in the management of fertilization practices in a Franco-silty soil of northern Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti di SISS 2013 |
Pagine | 32 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | SISS 2013 - Viterbo Durata: 25 giu 2013 → 28 giu 2013 |
Convegno
Convegno | SISS 2013 |
---|---|
Città | Viterbo |
Periodo | 25/6/13 → 28/6/13 |
Keywords
- RothC
- SOC