Abstract
[Ita:]L’uscita sul territorio rappresenta uno dei metodi di maggiore utilità pratica e di più rilevante valore formativo ed educativo nel lavoro geografico scolastico perché offre un importante contributo allo sviluppo dell’intelligenza spaziale, alla conoscenza del territorio e della sua complessità, allo sviluppo di immagini sul mondo e all’educazione di uno sguardo critico per una cittadinanza attiva e responsabile. Il contributo propone una riflessione metodologica sull’uscita sul terreno ed esamina sia quelli che sono i principali ostacoli cognitivi che lo studente incontra nello studio della geografia e dell’ambiente (la lunga durata dei fenomeni in gioco, l’impossibilità di osservare direttamente le forze agenti e i processi che modellano e trasformano il paesaggio, ecc.), sia i rischi di “reificazione” e di “naturalizzazione” insiti nella metodologia in oggetto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational output and territory: geographic reflections and citizen training |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici |
Editor | PAOLO MOLINARI, Thomas Gilardi |
Pagine | 25-52 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Didattica della Geografia
- Fieldwork
- Geography learning
- Uscita didattica