Uscire dalle (dis)uguaglianze: percorsi e dilemmi contemporanei

Giancarlo Rovati

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]l’Europa contemporanea vive una forte ambivalenza verso i valori fondanti della sua cultura civile, politica e sociale di cui l’uguaglianza (insieme alla libertà) fa parte a pieno titolo. Molti eventi remoti e recenti stanno favorendo l’aumento delle disuguaglianze economiche e sociali piuttosto che la loro riduzione (come era avvenuto negli ultimi decenni del secolo scorso), mettendo a dura prova la coesione sociale e la tenuta dei sistemi politico-democratici che fondano la loro ragion d’essere sull’allargamento dell’inclusione politica e sociale. I segnali più allarmanti e le sfide più urgenti vengono dalla diffusione della povertà anche nei Paesi industriali avanzati che pure possiedono i mezzi per superare il paradosso della scarsità nell’abbondanza. Ridurre le disuguaglianze resta dunque un obiettivo strategico per estendere lo sviluppo umano in tutte le società.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Getting out of (in) equality: contemporary paths and dilemmas
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe disuguaglianze economiche nella storia
Pagine6-24
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • disuguaglianze

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Uscire dalle (dis)uguaglianze: percorsi e dilemmi contemporanei'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo