Uscire allo scoperto: quando il traduttore parla di sé

Laura Balbiani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nella traduzione, in genere, vige il principio del traduttore invisibile: non deve mai farsi notare, la sua è un’esistenza ‘al negativo’ che emerge solo per la svista, l’errore o la goffaggine. Negli ultimi anni però la sua ‘presenza assente’ è stata rivalutata e assume segno positivo, si fa visibile ad esempio nella ‘Nota del traduttore’ che è divenuta elemento costitutivo di alcune iniziative editoriali, come la collana con testo a fronte “Il pensiero occidentale” dell’editore Bompiani. Questo spazio concesso al traduttore, seppure di modesta lunghezza, rappresenta però uno strumento fondamentale che gli permette di uscire allo scoperto e di far emergere le sottili trame del testo che lo hanno guidato nel tradurre. La Nota del traduttore diviene così un momento esplicito di riflessione sulla prassi del tradurre. Nella Nota il traduttore può mettere in risalto quelli che ritiene essere gli elementi significativi del suo lavoro, può commentare le scelte compiute a livello teorico e procedurale e illustrare le sue strategie traduttive, ma può anche segnalare i problemi più specificamente sintattici, lessicali e morfologici che ha incontrato e spiegare come li ha risolti – per questi aspetti più strettamente linguistici, l’attenzione si focalizzerà sulla coppia di lingue tedesco-italiano. Lo spazio concesso al traduttore è dunque prezioso e particolarmente significativo e, trattandosi di una consuetudine di recente introduzione, non è mai stato oggetto di studio. Questo contributo prende in considerazione un corpus di circa duecento Note del traduttore apparse nella collana Il pensiero occidentale dal 2000 al 2016 e le sottopone a un’attenta analisi empirica, volta a farne emergere la grande ricchezza interculturale, linguistica e traduttiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Coming out: when the translator talks about himself
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa circolazione del sapere nei processi traduttivi della lingua letteraria tedesca
EditorRaul Calzoni
Pagine39-59
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Paratexte
  • Traduzione
  • paratesti
  • pratica della traduzione
  • Übersetzung
  • Übersetzungspraxis

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Uscire allo scoperto: quando il traduttore parla di sé'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo