Usare la spinta gentile per favorire l’adesione vaccinale, ma fino a che punto?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il nudging, o spinta gentile, è largamente applicato come strumento di persuasione morbida al compimento di atti che in passato erano normalmente affidati al comando della legge in politiche pubbliche dal successo incerto. Dai danni da fumo agli alimenti salutari, dalla donazione di organi agli screening di popolazione – per citare il solo settore della salute –, le modalità alternative di adesione agile dei cittadini ai “suggerimenti” del decisore politico si sono rivelate quali misure efficaci ed efficienti, con bassi costi di implementazione e risultati apprezzabili, inclusa la capacità di preservare spazi di scelta libera. me di queste ragioni spiega perché molti Stati abbiano fatto ricorso a misure di nudging nella lotta contro il COVID-19, applicandolo in una varietà di contesti – dal lavaggio delle mani al distanziamento fisico alle app di contact tracing – per veicolare rapidamente i comportamenti adeguati e per guidare senza forzare i propri cittadini lungo percorsi di sicurezza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Use the gentle push to encourage vaccination membership, but to what extent?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)10-12
Numero di pagine3
RivistaEpidemiologia e prevenzione
Volume45
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Decisioni pubbliche
  • Incertezza scientifica
  • Nudging
  • Programma vaccinale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Usare la spinta gentile per favorire l’adesione vaccinale, ma fino a che punto?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo