Usare la fotografia in classe

Serena Triacca

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Questo articolo vuole illustrare un’esperienza didattica tratta da uno studio di caso nell’ambito di una ricerca più ampia. Tale ricerca ha cercato di fare luce sulle pratiche didattiche che hanno previsto l'impiego della fotografia, sia dal punto di vista della fruizione che della produzione , prendendo avvio dall'assunto che saper integrare consapevolmente le immagini nella didattica costituisca oggi per l'insegnante al contempo una necessità, un'opportunità e una sfida: una necessità, in quanto il linguaggio dell'immagine deve avere piena cittadinanza sulla speciale «tastiera cognitiva» (Rivoltella, 2012a, p. 139) costituita dal complesso dei diversi linguaggi; un'opportunità, dal momento che nell'operazione di design didattico (Laurillard, 2014) che lo vede costantemente impegnato, l'insegnante può interrogarsi con una certa sistematicità sulle proprie pratiche e prestare attenzione alle fasi di ricerca e selezione delle risorse già immesse in Rete o presenti sui supporti digitali adottati a scuola, testandone l'effettiva qualità ed efficacia; infine, l'insegnante può cogliere la sfida di diventare egli stesso produttore attivo e responsabile di immagini digitali finalizzate agli apprendimenti, secondo una logica che premia sensibilità personale, intenzionalità didattica e attenzione ai contesti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Use photography in the classroom
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)24-28
Numero di pagine5
RivistaSCUOLA ITALIANA MODERNA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Didattica dell'immagine
  • Fotografia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Usare la fotografia in classe'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo