UN'ULTIMA CHANCE PER IL BENE COMUNE

Daniela Parisi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La crisi ha fatto emergere un dato eneludibile: non c'è un sistema monetario internazionale, non una istituzione in grado di coordinare o "sorvegliare" le politiche macroeconomiche dei Paesi più influenti. E restano le domande; c'è l'intenzione che Fed, Bce e autorità monetarie cinesi si accordino per mantenere il tasso di cambio tra le valute entro limiti prefissati? Ci sono le condizioni perchè ciò avvenga? L'Europa deve esserci attorno ad un tavolo di governance altrimenti si cancella il percorso originale e unico di un continente che va unificandosi non attraverso guerre e politiche di annessione; bisogna considerare, a proposito, che l'unificazione non si realizza attraverso una comune, indispensabile, politica monetaria, ma attraverso un "governo" dell'Europa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A LAST CHANCE FOR THE COMMON GOOD
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIL CAPITALISMO INVECCHIA? SEI DOMANDE AGLI ECONOMISTI
EditorCOSMA EMILIO ORSI
Pagine83-86
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente

Keywords

  • CRISI DEL SISTEMA
  • CRISI DELLA TEORIA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'UN'ULTIMA CHANCE PER IL BENE COMUNE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo