Uno sguardo vale più di mille parole: percepire gli altri e se stessi come agenti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il costrutto di agentività – o agency – è stato affrontato da diverse discipline, dalla filosofia alle più recenti neuroscienze. Le scienze cognitive, in particolare la filosofia della mente, definiscono il senso di agency come sensazione di essere colui che genera un’azione, fisica o mentale, e tutti gli effetti ad essa correlati. La capacità di generare azioni collettive e riconoscerle in quanto tali, di individuare il proprio contributo come proprio e di agire in modo coordinato con l’inter-agente può essere definita inter-agency. In un parallelismo con i temi della filosofia della mente, il senso di inter-agentività è definibile come sensazione che noi – io insieme all’Altro – siamo coloro che hanno generato un’azione e i suoi effetti. Tali costrutti sono presentati facendo riferimento alle ipotesi classiche circa i processi di comprensione sociale e ai più recenti sviluppi teorici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A glance is worth a thousand words: perceiving others and themselves as agents
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-5
Numero di pagine5
RivistaTHE INQUISITIVE MIND
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • affordances sociali
  • agency
  • inter-agency
  • interazione sociale
  • percezione sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Uno sguardo vale più di mille parole: percepire gli altri e se stessi come agenti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo