Unità territoriali delle politiche pubbliche: una definizione delle inner peripheries

Daniele Ietri, Flora Ida Pagetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Indagini recenti svolte sul tema della coesione territoriale e delle politiche territoriali si sono concentrate sulle aree “marginali” e sulla definizione delle aree metropolitane, queste ultime rilevanti nel contesto del rilancio della c.d. “Agenda urbana” europea. Tra queste tipologie è emersa la necessità di individuare una varietà di territori intermedi, con caratteristiche al contempo urbane e rurali, spesso interessate da significative trasformazioni socio-economiche, effetto sia di scelte politiche a livelli di governo superiore, sia di cambiamenti nell’economia globale. Si fa riferimento a questi territori, spesso collocati in aree transfrontaliere o in prossimità di aree metropolitane rilevanti, con il termine di inner peripheries. Il contributo analizza i documenti di policy su questo tema, con l’obiettivo di ricostruire la definizione di inner peripheries, considerando in particolare i possibili indicatori utilizzabili per la loro identificazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Territorial units of public policies: a definition of inner peripheries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme
Pagine3145-3150
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoCongresso Geografico Italiano - Roma
Durata: 7 giu 201710 giu 2017

Convegno

ConvegnoCongresso Geografico Italiano
CittàRoma
Periodo7/6/1710/6/17

Keywords

  • Unità territoriali, inner peripheries, urbano/rurale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Unità territoriali delle politiche pubbliche: una definizione delle inner peripheries'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo