Un'introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa - Seconda parte: Reti neurali artificiali

Alessandro Giordani, l. mari, d. petri

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

Obiettivo di questa serie di articoli è quello di fornire un’introduzione, più culturale che tecnica, sul tema dell’intelligenza artificiale generativa, per illustrarne i principi di funzionamento, le potenzialità e i limiti. La presentazione si sviluppa, in tre parti, per focalizzazioni progressive, dall’idea stessa di sistema a comportamento appreso (Machine Learning), alle reti neurali artificiali, che sono attualmente il principale metodo per realizzare sistemi ad apprendimento automatico, e finalmente ai sistemi d’intelligenza artificiale generativa (Generative Artificial Intelligence, GenAI), di cui i chatbot, come ChatGPT, sono al momento l’esempio più noto.
Titolo tradotto del contributoAn Introduction to Generative Artificial Intelligence - Second Part: Artificial Neural Networks
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)19-32
Numero di pagine14
RivistaTUTTO MISURE
Volume2025
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025

Keywords

  • intelligenza artificiale generativa
  • reti neurali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Un'introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa - Seconda parte: Reti neurali artificiali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo