Un'ara a Mercurio da Gornate Olona ( VA) nella topografia sepriense

Mariavittoria Antico Gallina

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il recupero di un'ara a Mercurio ha offerto nuovi dati relativia all'area sepriense durante la romanità. Il gentilizio, anomalo e di sostrato, del dedicante, indagato nella sua diffusione e nelle sue 'varianti', ha delineato la presenza locale di gruppi familiari legati da rapporti di parentela, mentre la topografia delle dediche sacre, messa a confronto con i caratteri morfologici e litologici del bacino sepriense, ha posto in evidenza una stretta correlazione, tale da definire delle 'sacche territoriali', vocazionalmente adatte a sedi di culto, eredi della religiosità indigena. L'analisi dei criteri giuridici di collocazione del materiale epigrafico, in specie di quello sacro, ha infine condotto a una serie di ipotesi sulla originaria collocazione dell'ara, anche in relazione ai sistemi infrastrutturali (strade,limiti centuriali).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] An altar in Mercury from Gornate Olona (VA) in the Sepriense topography
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)469-479
Numero di pagine11
RivistaEpigraphica
VolumeLXXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente

Keywords

  • diffusione gens
  • epigrafia sacra
  • onomastica di sostrato
  • valutazioni topografiche

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Un'ara a Mercurio da Gornate Olona ( VA) nella topografia sepriense'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo