“Una somma di piccole cose”. Guardare all’infanzia, pensando in grande

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Quello che lega infanzia e futuro è senza dubbio uno dei binomi più evidenti e radicati nel tempo, ma anche uno fra i più dibattuti, nonché fra quelli più frequentemente richiamati non solo tra gli addetti ai lavori, in ragione di un progressivo acutizzarsi delle innumerevoli sfide che ne ostacolano le condizioni di realizzazione. La possibilità di alzare lo sguardo e di immaginare una società pienamente equa ed inclusiva, oltre ogni affermazione di principio, non può che essere intrinsecamente correlata alla capacità di abbandonare la miopia di logiche di azione votate a sanare emergenze, per aprirsi invece, razionalmente, ad una prospettiva in grado di assumere il futuro di ciascun bambino, senza distinzioni di sorta né tantomeno di sorte, come un diritto, e quindi, in quanto tale, non “non come ciò che qualcuno concede, ma che nessuno può -o dovrebbe NdA- togliere”
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] “A sum of little things”. Looking at childhood, thinking big
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePensare IN Grande. L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Pagine67-80
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • cose
  • infanzia
  • piccole

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“Una somma di piccole cose”. Guardare all’infanzia, pensando in grande'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo